Opere Realizzate
CONSERVE ITALIA A POMPOSA DI CODIGORO (FE)
È il più grande stabilimento di lavorazione e trasformazione di prodotti ortofrutticoli d’Europa. Un complesso formato da più capannoni di diverse grandezze, tutti dotati di pavimentazione in calcestruzzo corazzato al quarzo, e da un magazzino automatizzato su platea di fondazione di 2.500 m³, realizzata in tre getti consecutivi da 800 m³ ciascuno, forniti da quattro impianti. Totale fornitura: circa 60.000 m³ in 18 mesi.
NUOVO CANAPIFICIO DI COMACCHIO (FE)
La riscoperta della canapa come fibra da utilizzare nel settore tessile e dell'abbigliamento, ha portato alla nascita di un nuovo stabilimento che sarà dedito alla lavorazione ed alla trasformazione di questa fibra vegetale.
Al posto dei vecchi maceri, tanto noti nella campagna ferrarese, sarà utilizzata un'apposita "fossa" di macerazione. Detta fossa è stata realizzata con calcestruzzo particolarmente idoneo all'esposizione ad un ambiente moderatamente aggressivo con il quale viene a trovarsi in contatto, e quindi confezionato con un cemento pozzolanico ed un rapporto acqua/cemento inferiore a 0,50 per garantirne l'impermeabilità e la durabilità. A tal fine si sono impiegati degli additivi iperfluidificanti, di natura acrilica, in modo da ridurre fortemente l'acqua d'impasto, mantenendo una lavorabilità nella consistenza e nei tempi d'impiego, anche in condizioni di particolari temperature estive.
Questo calcestruzzo, che risponde ad una classe d'esposizione ambientale XS1, è stato confezionato utilizzando inoltre un agente espansivo, per scongiurare in maniera rassicurante un eventuale ritiro idrometrico.
CIRCONVALLAZIONE EST DI FERRARA
È la nuova bretella autostradale che permetterà, una volta terminata, il periplo della città, raggiungendo tutte le zone industriali ed artigianali, senza attraversare il centro urbano e/o storico, eliminando contemporaneamente congestioni, smog, ritardi e problematiche varie legate strettamente al traffico, soprattutto quello pesante.
Oltre alle normali opere legate alla costruzione di strade, sono stati costruiti diversi ponti, alcuni cavalca-via e qualche sotto-passaggio, naturalmente utilizzando calcestruzzi in classe di resistenza ed in classe d'esposizione ambientale specifici per la particolare posizione del manufatto che si andava a costruire.
PAVIMENTAZIONE "MULTISALA" DI FERRARA
Si tratta del nuovo complesso che sta sorgendo a Ferrara: un insieme di cinema, negozi, ristoranti, pizzerie e tutto quanto serve per intrattenere il più gran numero possibile di persone, offrendo tutto ciò che può interessare, unitamente alla comodità di parcheggio.
Ed è in particolare nella zona dei parcheggi che la nostra società è intervenuta fornendo il calcestruzzo necessario alle pavimentazioni industriali, coprendo una superficie di 36.000 metri quadrati. La peculiarità dell'opera tuttavia consisteva nella difficoltà di messa in opera di questo calcestruzzo, in quanto richiedeva, oltre alla resistenza a compressione prevista in capitolato, una particolare miscela idonea al pompaggio con oltre 80 metri di linea, con tutte le difficoltà che questa comporta e che sono ben note a tutti.
CONSERVE ITALIA A POMPOSA DI CODIGORO (FE)
È il più grande stabilimento di lavorazione e trasformazione di prodotti ortofrutticoli d’Europa. Un complesso formato da più capannoni di diverse grandezze, tutti dotati di pavimentazione in calcestruzzo corazzato al quarzo, e da un magazzino automatizzato su platea di fondazione di 2.500 m³, realizzata in tre getti consecutivi da 800 m³ ciascuno, forniti da quattro impianti. Totale fornitura: circa 60.000 m³ in 18 mesi.
PALIFICAZIONI IN GENERE
Esecuzioni di palificazioni in opera mediante l'utilizzo di moderne ed innovative attrezzature, che permettono lo scavo ed il contestuale getto del calcestruzzo.
GETTI IN CONDIZIONI PARTICOLARI
A volte, quando le condizioni del cantiere non permettono l'agibilità con le autobetoniere, ed il luogo di impiego del calcestruzzo non è raggiungibile nemmeno con la tubazione delle normali autopompe, si ricorre eccezionalmente all'uso dell'elicottero, come dimostrano le foto sotto esposte.
CALCESTRUZZI COLORATI
La nostra società ha maturato nel corso della sua lunga esperienza trentennale, una capacità particolare nel trattare i calcestruzzi a "faccia vista", anche quando questi vengono richiesti con particolari colorazioni.
Abbiamo infatti fornito "calcestruzzi bianchi", utilizzando appositi inerti ed un apposito cemento, ma abbiamo fornito anche calcestruzzi "colorati", di qualsiasi colore, con appositi ossidi sintetici, abbinando così al continuo rinnovamento tecnologico, le necessità estetiche dei migliori architetti.
Lo scarico, la messa in opera ed il risultato finale del calcestruzzo "arancione".
PAVIMENTAZIONI STRADALI
Si tratta di un nuovo sistema di ripristino delle sedi stradali della provincia di Ferrara.
Dopo la scarificazione del vecchio manto stradale fino a livello della massicciata, si getta il fondo stradale con calcestruzzo fibro-rinforzato con fibre in polipropilene strutturali, evitando così l'impiego di reti elettrosaldate, con notevoli risparmi in termini di tempi di lavorazione ed impiego di personale: il giorno successivo il piano stradale è già percorribile dagli automezzi, in attesa che venga steso il manto di usura in conglomerato bituminoso.
Lo scarico, la messa in opera, dettaglio delle fibre.
PONTI SUL PO DI VOLANO A CODIGORO (FE)
Anche sul versante ferrarese la nostra società è stata chiamata a collaborare alla realizzazione di due nuovi ponti, in località Codigoro (FE), che attraversano il Po di Volano.
Realizzati insieme alla nuova circonvallazione, che permette il miglioramento viario di accesso al nuovo polo ospedaliero di Valle Oppio, oltre naturalmente a deviare il traffico pesante al di fuori del centro abitato, hanno richiesto un impegno costante e puntuale, al quale la società ha risposto adeguatamente, ricorrendo all'utilizzo di più impianti di fornitura del calcestruzzo.